La salute orale per gli anziani

Anche gli anziani possono avere denti sani?

E’ posibile mantenere la propria dentaltura naturale anche per una vita intera seguendo un’accurata igiene orale quotidiana e controlli regolari. Non importa l’età, si possono avere denti e gengive sani spazzolando i denti due volte al giorno, usando il filo interdentale quotidianamente e andando dal dentista con regolarità per controlli e pulizie professionali.

I problemi di salute orale più comuni tra gli anziani?

Anche se usate regolarmente il filo interdentale e vi lavate i denti con regolarità, ci sono dei fattori legati all’età che possono influenzare la salute del cavo orale dell’anziano.  Questi problemi possono includere l’uso di una dentiera, l’assunzione di medicine, o riguardare le condizioni generali di salute della bocca. Il dentista può aiutarvi ad affrontarli con successo.

  • La carie della dentina ( carieradicolare)  è una patologia comune tra gli anziani. E’ importante quindi lavarsi i denti con un dentifricio  fluorato, usare il filo interdentale quotidianamente e andare dal dentista per visite di controllo.
  • Ipersensibilità dentale: le gengive tendono naturalmente a retrarsi col tempo esponendo le parti del dente non protette dallo smalto, rendendole sensibili a bevande e cibi caldi e freddi, ed in casi molto gravi anche all’aria. In tal caso é consigliabile l’uso di un dentifricio per denti sensibili; se il problema persiste rivolgetevi al dentista poichè l’eccessiva sensibilità della dentina può essere il sintomo di un problema più serio, come per esempio una carie o un dente fratturato o crepato.
  • La xerostomia o secchezza delle fauci è un problema comune tra gli anziani, spesso causato dall’assunzione di farmaci o da altre patologie. Se non curato tale problema può contribuire a peggirare o causare vari disturbi del cavo orale. Per ovviare a questo problema il dentista potrà suggerirevi diversi trattamenti.
  • Problemi generali di salute quali il diabete, malattie cardiache e il cancro, possono avere conseguenze sulla salute orale, é importante informare il dentista del vostro stato di salute, di modo che possa avere un quadro completo della situazione e quindi stabilire i trattamenti più adatti al vostro caso.
  • La dentiera può migliorare la vita di molti anziani ma al tempo stesso richiede molte cure. Affidatevi alle istruzioni del vostro dentista e rivolgetevi a lui per qualsiasi problema. E’ consigliabile sottoporsi ad un controllo annuale.
  • I Problemi gengivali possono insorgere a qulasiasi età ma specialmente dopo i 40 anni.

Tra i fattori che determinano tali disturbi, ci sono:

  1. Dieta non adeguata
  2. Scarsa igiene orale
  3. Diabete, problemi cardiaci e tumore.
  4. Diabete, problemi cardiaci e tumore.Fattori esterni: stress e fumo
  5. Alcuni medicinali determinano disturbi delle gengive

Se presi in tempo i problemi gengivali possono essere facilmente risolvibili, controlli regolari dal dentista possono assicurare una buona igiene orale.

[Fonte: colgate.it]