Minacce per la salute dentale

Quadro Generale

Anche se in molti stentano a crederci, la salute generale (unitamente allo stile di vita condotto) può avere ripercussioni sulla salute dentale. Ad esempio, studi recenti indicano una possibile correlazione tra obesità e malattia parodontale (gengivale).

Fumare prodotti a base di tabacco può aggravare le malattie gengivali. Studi dimostrano che i rischi di malattie gengivali in stadio avanzato sono dalle tre alle sei volte maggiori nei fumatori. Inoltre, nei fumatori ed ex-fumatori accaniti il rischio di perdite ossee gravi è di cinque volte superiore rispetto a chi non fuma.

Il fumo non solo aumenta i rischi di insorgenza delle malattie gengivali, ma rende anche molto più difficile curarle e diminuisce le possibilità di riuscita dei trattamenti effettuati. Il fumo, infatti, ostacola il processo di guarigione nella bocca.

A volte piercing alla bocca e altre cose che ci fanno sentire più forti e spavaldi possono essere pericolose per la salute. Le infezioni orali sono all’ordine del giorno in questi casi, ma i piercing possono anche contribuire a fratturare e incrinare i denti. I piercing alla bocca possono inoltre causare recessione gengivale, con potenziale allentamento e caduta dei denti.

Può sembrare ovvio, ma lo zucchero rappresenta una delle principali minacce per la salute dentale. Gli zuccheri contenuti negli alimenti consumati causano la formazione di placca sui denti. Quando questa si combina con i carboidrati, provoca l’accumulo di acidi che erodono lo smalto dentale, causando l’insorgenza di carie. Se non trattata, la carie può penetrare in profondità nel dente e causare dolori, nonché perdita dentale nei casi più gravi.

Per Saperne Di Più

Molti professionisti in campo medico ritengono che l’obesità sia una malattia cronica. Negli Stati Uniti in particolare, si sta diffondendo a macchia d’olio e colpisce persone sempre più giovani a causa di dieta e abitudini alimentari cattive. Studi dimostrano che l’obesità può aumentare i rischi di ipertensione, diabete di tipo 2, artrite, disturbi cardiovascolari, problemi respiratori, nonché cancro endometriale, al seno, alla prostata e al colon. Può inoltre incrementare i rischi di malattie gengivali: una possibile responsabile della correlazione tra obesità e questo tipo di disturbi potrebbe essere l’insulinoresistenza.

La minaccia più pericolosa per la salute orale portata dal tabacco è rappresentata dal cancro orale. Secondo l’American Cancer Society,

  • circa il 90% di chi soffre di cancro alla bocca o alla gola ha consumato tabacco nella propria vita. Il rischio di insorgenza di cancro orale aumenta con il consumo prolungato di tabacco da fumare o da masticare;
  • il rischio di tumori orali è di sei volte maggiore nei fumatori rispetto ai non fumatori.
  • Circa il 37% dei pazienti che continuano a fumare dopo aver ricevuto un trattamento contro il cancro sviluppa tumori secondari in bocca, in gola o sulla laringe, percentuale che scende al 6% nelle persone che abbandonano questa abitudine;
  • fumare tabacco (con sigarette, sigari o pipe che siano) mette l’intera bocca e la parte della gola immediatamente sottostante a rischio di cancro, oltre che causare potenziali tumori a laringe, polmoni, esofago, reni, vescica e molti altri organi. Il fumo di pipa in particolare può provocare tumori alle parti delle labbra che entrano in contatto con il bocchino;
  • il tabacco non fumato è stato associato all’insorgenza di cancro delle guance, delle gengive e della superficie labiale interna, aumentando i rischi di questo tipo di tumori di quasi il 50%.

Prepararsi Al Meglio

Smettere di fumare e perdere peso sono entrambi passi importanti per una migliore salute orale.

L’obesità aumenta i rischi di malattie gengivali, oltre che di altri problemi di salute. Per rendere l’esercizio fisico più divertente e raggiungere più facilmente i propri obiettivi, iniziare a seguire un particolare allenamento o allenarsi con un amico possono essere d’aiuto.

Per smettere di fumare ci vuole del tempo; non è facile, ma neanche impossibile. Preparare un piano d’azione aiuterà a riuscire nell’impresa:

  • andare dal dentista e fare una pulizia dentale, per dare alla bocca una sensazione di freschezza e pulito che possa incoraggiare a seguire uno stile di vita più salutare;
  • sbarazzarsi di tutto ciò che può invitare a fumare, come sigarette, accendini e posacenere;
  • combattere l’astinenza con qualcosa che possa sostituire il fumo e non faccia male alla bocca, come gomme senza zucchero, snack salutari e acqua;
  • scrivere un elenco di tutto ciò che fa venire voglia di fumare e trovare un modo per resistere al fumo ogni volta che si desidera una sigaretta. Pianificare una strategia può aiutare a rimanere forti in caso di astinenza;
  • lavare i denti quando viene voglia di fumare.

Mangiare meno cibi zuccherati è di grande aiuto per prevenire danni ai denti causati dagli zuccheri. Quando ci si vuole concedere uno sfizio, è meglio farlo durante i pasti principali piuttosto che nell’arco della giornata. Anche una buona igiene orale è importante. Lavare i denti, usare il filo interdentale regolarmente e andare dal dentista due volte l’anno sono strategie efficaci per mantenere sani i propri denti.

[Fonte: colgate.it]